
Il panorama fiscale italiano sta vivendo un periodo di trasformazione con nuove misure che impattano imprese, lavoratori e cittadini. Ecco le principali novità da conoscere.
- Riforma dell’IRPEF: meno aliquote, più risparmio
Una delle novità più attese riguarda la riforma dell’IRPEF. A partire dal 2024, le aliquote sono state ridotte da quattro a tre, con l’obiettivo di alleggerire il carico fiscale sui redditi medi e bassi. Questo cambiamento dovrebbe garantire maggiori risparmi per milioni di contribuenti.
- Flat Tax per i Lavoratori Autonomi
La flat tax al 15% per le partite IVA con ricavi fino a 85.000 euro è stata confermata, con l’introduzione di nuove regole per evitare abusi. Inoltre, si discute l’estensione della flat tax incrementale per i professionisti, che potrebbe diventare una misura strutturale.
- Nuova stretta sulle detrazioni fiscali
Per finanziare la riduzione delle tasse, il governo sta valutando una revisione delle detrazioni fiscali. Alcune agevolazioni, come quelle sulle spese sanitarie e scolastiche, potrebbero subire delle modifiche, con l’introduzione di limiti basati sul reddito.
- Lotta all’evasione: più controlli su pagamenti e fatture
Prosegue la digitalizzazione del fisco con l’estensione dell’obbligo di fatturazione elettronica anche per i forfettari e un maggior controllo sui pagamenti digitali. L’Agenzia delle Entrate sta inoltre rafforzando l’uso dell’intelligenza artificiale per individuare anomalie e possibili evasioni.
- Novità per le imprese: taglio del cuneo fiscale
Il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti è stato prorogato, con un beneficio che può arrivare fino a 100 euro in più in busta paga. Per le imprese, si punta a incentivi fiscali per l’innovazione e la transizione ecologica, con nuovi crediti d’imposta per investimenti sostenibili.
Il 2025 si prospetta un anno cruciale per la riforma fiscale in Italia. Le misure adottate mirano a semplificare il sistema, ridurre il peso delle tasse per i contribuenti e combattere l’evasione. Tuttavia, alcune modifiche, come la possibile riduzione delle detrazioni, potrebbero penalizzare determinate fasce di reddito.
Vuoi saperne di più? Contatta Studio Penna & Partners.